
Eventi di marketing a Milano da non perdere nel 2025
Eventi di marketing a Milano da non perdere nel 2025 Milano non è solamente la
Milano non è solamente la capitale del fashion e della moda, centro nevralgico di tendenze e rinnovamento culturale, ma anche l’occasione per essere sempre aggiornati sul settore digitale più innovativo, dal marketing al networking. Proprio così, la capitale meneghina è un crocevia di addetti ai lavori e non solo: qui si trova ispirazione e ci si aggiorna sui nuovi trend in fatto di marketing e comunicazione. Il 2025, nello specifico, offre un panorama ancora più ampio di eventi e che spaziano dal tanto discusso AI, fino a tematiche contemporanee come pubblicità e cultura digitale.
Questa non è solamente una lista di appuntamenti a cui non mancare, ma soprattutto occasioni per rimanere informati e nuotare in un mare di offerte, stimoli e incentivi, restando a galla e ottimizzando con passione i propri progetti lavorativi e personali.
Il primo appuntamento da non perdere è organizzato da Class Agorà, il Milano Marketing Festival, che si è tenuto nella capitale meneghina dal 18 al 20 marzo. Si è parlato di marketing a tutto tondo e in particolare del rapporto fra intelligenza artificiale e umanizzazione della comunicazione.
In un’era digitale, quella che stiamo attraversando, dove l’AI ha preso piede, quanto è importante ritornare all’emozione? Grazie alla presenza di numerosi speaker intervenuti all’evento, si è parlato del dibattito più attuale, quello tra le due grandi faglie, AI e valore dell’essere umano nella cosiddetta industria del prodotto. Presenti, solo per fare qualche nome, Sebastiano Sacilotto (amministratore risorse umane del gruppo LIDL), Simone Santini del gruppo Fileni, Erika Andreetta (Emea Fashion Luxury Leader) e altre figure specializzate del panorama, tra CEO, founder ed esperti marketing del settore.
Nelle prime due settimane del mese di giugno, negli spazi adibiti della Fiera Milano Rho, è stato previsto l’evento E-commerce Academy, una serie di interessanti appuntamenti per chi di marketing se ne intende, ma anche per i neofiti che desiderano ottimizzare progetti e start up grazie all’uso delle piattaforme marketplace. In particolare, AWS Summit Milano è l’evento in cui il cloud ha fatto da protagonista: intervenuti Alberto Racca (chief executive officer Trussardi e Miroglio Group), Pier Paolo Tamma (senior vice president e chief digital officer del gruppo Pirelli), Nandini Ramani (vp of search, Observability and Clouds del gruppo AWS), Giulia Gasparini e Julien Groues, sempre del gruppo AWS. Si è trattato dell’importanza delle risorse del sistema Clouds, il software di archiviazione dati, per ottimizzare le piattaforme di vendita online, tra e-commerce e shop online, preziose risorse che stanno gradualmente sostituendo i negozi fisici e il retail tradizional
Quando si tratta di promuovere gratuitamente un corso online community, collaborazioni e network sono tre strumenti che, se usati con intelligenza, permettono di moltiplicare la portata del proprio messaggio senza toccare il portafoglio.
Partiamo dalle community online. Esistono gruppi Facebook, forum, community su LinkedIn o Reddit che raccolgono persone con interessi specifici e se il tuo corso è su un tema di nicchia, è molto probabile che esista già uno spazio in cui quelle persone si confrontano. In una community si entra come ospiti, e si guadagna ascolto solo dopo aver dato contributi concreti. Rispondere a domande, condividere risorse utili, partecipare alle discussioni: queste sono le attività che ti rendono visibile senza risultare invadente. Passiamo alle collaborazioni e collaborare con chi ha un pubblico affine al tuo è uno dei modi più efficaci per farti conoscere senza investire in ads, perché è possibile unire forze per offrire qualcosa di interessante ad entrambi i pubblici. Poi c’è il network professionale, quello fatto di conoscenze già esistenti. Colleghi, ex clienti, contatti accumulati nel tempo… spesso si dimentica che queste persone possono essere alleate preziose nella promozione di un progetto. Non serve chiedere loro di “comprare”, ma di condividere, segnalare, passare parola a chi potrebbe essere interessato. Non bisogna poi sottovalutare la dimensione offline del networking, in quanto anche se il corso è online, il contatto personale può rafforzare enormemente la fiducia e portare a iscrizioni. Presentarsi come relatore in un evento, offrire una mini-sessione gratuita, scambiare biglietti da visita digitali con un QR code che porta alla pagina del corso sono queste tutte azioni che costruiscono un ponte tra il momento dell’incontro e l’iscrizione. Questa forma di passaparola resta la forma più potente di promozione. E costruirlo richiede esattamente la stessa cura che dedicheresti a ogni studente del tuo corso.
Advanced TV Conference, previsto per il 1 ottobre, è l’evento organizzato per chi vuole tenersi aggiornato sulle nuove tendenze in fatto di pubblicità video: come si sta trasformando il settore dell’advertising nell’era del digitale, quali sono le nuove strategie adv tra TV lineare, streaming e contenuti online? Interverranno brand, personaggi dell’editoria, agenzie di marketing e comunicazione, piattaforme e CEO per discutere sulla nuova frontiera del messaggio pubblicitario. Come ottenere un ottimo sponsor nell’era del digitale, quali sono i widget della creatività data driven da sfruttare e soprattutto qual è l’atterraggio migliore per ogni messaggio adv? Pubblicitari e creativi del futuro, questo è proprio l’appuntamento che fa per voi, il 1° di ottobre, presso il teatro lirico Giorgio Gaber in via Larga 14.
La HUB MEET, il Digital Culture Centre della capitale lombarda, ospiterà la Milano Digital Week, dal 1 al 5 di ottobre, la fiera della cultura digitale per eccellenza. Durante gli appuntamenti della fiera sarà possibile immergersi in vere e proprie esperienze immersive di realtà aumentata, partecipare a talk e dibattiti, scoprire i linguaggi interattivi di tendenza che coinvolgono la sempre più rapida trasformazione digitale.
Il palinsesto di incontri è curato dalla TIG- The Innovation Group, in stretta collaborazione con il Comune della città meneghina.
Si parlerà di visioni artificiali, di come la figura del giornalista si evolve in robot-reporter, di come l’intelligenza artificiale si insidia nel lavoro creativo che, da umano, diventa umanizzato. Lo slogan, azzeccatissimo, “Mi AI rubato il lavoro” anticipa perfettamente l’argomento scottante che si andrà a snocciolare, sempre più attuale e controverso. Come l’intelligenza artificiale può ottimizzare il nostro lavoro e come, invece, lo sostituisce senza anima? Evento pensato per giornalisti, copywriter, creativi, editor e per chi si è visto togliere la penna dalla mano dall’AI.
Il 25 settembre si è svolto, infine, il Top Marketing Meeting, presso il Milano Congress Centre di Assago: la convention nazionale di web e digital marketing: si tratta dell’evento milanese più influente, dove la domanda e l’offerta si incontrano nel marketing e nella comunicazione.
Questi sono solo alcuni degli eventi più importanti di Milano, ma non è necessario partecipare a tutti: meglio scegliere con attenzione in base ai propri interessi e obiettivi, alla tematica, agli speaker e agli ospiti presenti, considerando anche il networking offerto e la tipologia di format. Alcuni eventi, per esempio, sono on demand e si possono condividere da casa. Gli eventi devono essere un incentivo per informarsi e per trarre benefici per la propria azienda e i propri progetti: è importante pianificare e utilizzare questi incontri preziosi partecipando attivamente, sfruttare l’evento per creare contenuti, interviste, contatti diretti con lo speaker. Ogni evento diventerà in questo modo una risorsa per imparare e produrre lavoro utile; per esempio, se sei una PMI sfrutta l’evento Advanced TV Conference per aggiornarti sulla frontiera dell’adv, di come si sta evolvendo nell’era digitale. In questo modo potrai concretamente realizzare spot e shooting, contenuti e teaser in linea con la domanda più attuale, capire quali sono i canali su cui trasmettere e come diversificare la tua produzione video per ottimizzare e valorizzare la tua offerta sul variegato settore del web digitale.
La post-produzione è fondamentale in questo campo, il lavoro vero e proprio non finisce qui! Puoi, ad esempio, trarre spunti interessanti da ogni appuntamento a cui hai partecipato attraverso un piano strategico post evento. Scrivi un reportage dettagliato e condividilo con i tuoi follower e i tuoi clienti, in modo che le informazioni acquisite si trasformino in contenuti concreti e brillanti. Puoi mettere a disposizione il nuovo bagaglio tramite la creazione di un podcast, molto apprezzato dalla community, oppure attraverso uno storytelling dettagliato, accattivante sia dal punto di vista informativo, sia da quello emotivo. Per fare tutto questo, hai bisogno di un partner, di un alleato valido: scegli la tua agenzia di comunicazione al passo con i tempi (che corrono)!
L’agenzia di marketing e comunicazione sarà il tuo aiuto concreto per convertire dati, informazioni, esperienza acquisiti in un programma organizzato in grado di trasformare la tua partecipazione all’evento in una serie di risultati misurabili (e memorabili). Un congresso, un talk, una fiera non rimarranno gesti isolati, ma investimenti veri e duraturi, proficui per la narrazione e il racconto del tuo brand.
Converti a casa le esperienze che hai vissuto! Assimila e crea nuovi progetti grazie alla tua creatività, al tuo talento, sostenuti e accompagnati da un’agenzia che ti supporti. Il vero lavoro comincia mettendo le mani in pasta.
Viviamo in un contesto ormai iper digitalizzato e connesso: basta osservare i display dei nostri smarphone, per vedere tutte quelle iconcine colorate, espressione di una pluralità di canali, piattaforme e vettori di presenza online attraverso cui ormai ci muoviamo quotidianamente. Questa

Eventi di marketing a Milano da non perdere nel 2025 Milano non è solamente la

Il declino dell’influencer marketing tradizionale: verso nano-micro creator Cosa porta un’azienda o un utente a

Perché il B2B punta sempre più sull’entertainment C’era una volta il settore B2B, serio, rigoroso,
RIMANI AGGIORNATO SU tutte le NOVITÀ Del network

Eventi di marketing a Milano da non perdere nel 2025 Milano non è solamente la capitale del fashion e della

Il declino dell’influencer marketing tradizionale: verso nano-micro creator Cosa porta un’azienda o un utente a preferire un nano o micro

Perché il B2B punta sempre più sull’entertainment C’era una volta il settore B2B, serio, rigoroso, mai fuori dalle righe, metodico
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |