SCENARI PRESENTI E FUTURI DEGLI EVENTI DIGITALI
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione delle persone. Questo si è tradotto in un aumento significativo della domanda di tecnologie di conseguenza anche il mondo degli eventi ha dovuto seguire questa tendenza.
Eventi in streaming
L’evento in streaming è ormai diventato un nuovo modo di fare eventi e di incontrarsi.. Molti vedono in questa tipologia di evento la distanza come un deterrente. Tutt’altro, la distanza deve essere vista come un’ opportunità. E’ possibile comunicare con nuove aree geografiche, aprire nuovi mercati e nuovi scenari economici con un grande risparmio di tempo, soldi ed energie.
Attenzione però il modo in cui progettiamo l’evento deve essere diverso rispetto a come lo si progettava in presenza. Tutto va ri-pensato. Tutto va ri-calibrato. Tutto va ri-progettato.
In primis è bene porre attenzione ai nostri interlocutori: gli utenti non devono essere semplici spettatori (come avviene per la tv) ma parte attiva dell’evento, devono essere ingaggiati e coinvolti.
Il ruolo della tecnologia
La scelta della piattaforma da utilizzare è altresì fondamentale, dalle più classiche Zoom©, Webex© Google Meet©, Microsoft Teams© alla piattaforma aziendale di proprietà oppure piattaforme create ad hoc per l’evento, perchè ci permettono di definire le tipologie e le performance di interazione che l’utente potrà avere.
E’ necessario utilizzare la tecnologia per costruire esperienze, che coinvolgano gli utenti pre-durante e post evento.
Durante il webinar si sono ipotizzati anche scenari futuri parlando di eventi ibridi in cui gli show tradizionali vissuti di persona saranno valorizzati dalle modalità arricchite di partecipazione in live streaming o on demand. In questo modo, nessuno perderà più la possibilità di partecipare a un evento.